Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Tutorial Fotografico per la preparazione della pappa


Diversi studi hanno dimostrato che un ambiente familiare positivo, nel quale sono presenti un consumo regolare di cibi sani e un’educazione alimentare corretta, diventa parte di un processo che stabilisce e può promuovere comportamenti favorevoli per la salute nel bambino, per imitazione spontanea degli stili alimentari degli adulti e perché i processi di apprendimento sono fortemente condizionati dall’osservazione. Sin dalla prima infanzia, il momento del pasto rappresenta uno dei rituali più importanti della quotidianità, in cui il nutrirsi assume significati ulteriori, concorrendo a stabilire una relazione con se stessi, con gli
altri e con gli alimenti.  Vien da se, che la preparazione del pasto e della pappa, deve diventare un gesto d’amore e un atto piacevole, in modo da creare una relazione positiva tra bambino-cibo-mamma.

I bambini imparano guardando!


La prima pappa.

Nella tabella sottostante, viene riportato uno schema di preparazione della prima pappa. Schema che può essere ripetuto anche per i giorni a seguire. 


Nello schema  sono riportate le verdure o i legumi, presenti in quantità piccole. Come possiamo ottimizzare i tempi preparandole in modo sano e creando un po’ di scorta???
Passo passo, spiegherò come preparare in modo veloce e funzionale, le scorte di verdura, da porzionare e surgelare,
Suggerisco di prepararle la domenica, o quando si ha un po’ di tempo a disposizione, in modo da avere una scorta per la settimana, utile per chi lavora!
Nelle foto sotto riportata, viene spiegato come preparare le verdure singole… all’inizio dello svezzamento suggerisco di far provare una verdura per volta, poi è possibile preparare mix di verdura (quando il palato sarà abituato). 

Figura 1 Dopo aver bollito le verdure metterle in un bicchiere del mix 

Figura 2 Frullare fino ad ottenere una crema dalla consistenza liscia e cremosa, senza pezzetti


Figura 3 Disporre la purea nelle formine, dosando la quantità.


Figura 4 Disporre in un contenitore con il tappo, lasciar raffreddare

Figura 5 Riporre nel frigo per un oretta, per non mettere direttamente nel freezer


Figura 6 Appena rappresi togliere dal freezer


Figura 7 Riporre in bustine, i dadi cosi congelati possono essere raggruppati per categoria ed essere scongelati al bisogno.










Dott.ssa Morena Adimari
Area Commerciale Cittadella Mediocrati, 
87043 Bisignano (Cs) Cell.  – 342/7502271
morena.adimari@hotmail.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...