Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Come scegliere il colore per la cameretta del bimbo o bimba?



Care mamme e papà quando si è in dolce atttesa sicuramente uno dei pensieri è come fare la cameretta?
Considerando che il bambino appena nato non vede a colori, ma inizialmente solo in bianco e nero dopo pochi mesi riuscirà a vedere le tinte che lo circondano. Per la cameretta del neonato è preferibile scegliere dei colori leggeri e molto neutri per evitare di sovra eccitare e stimolare il sistema nervoso ancora in sviluppo. Nei primi anni di vita dove principalmente si dorme sono preferibili questi colori:
- Bianco oppure avorio
- Azzurro pastello
- Rosa pastello
- Giallo chiaro pastello
Quando il bimbo compie 3 anni la cameretta dovrà essere ridisegnata per creare nuovi spazi, per il gioco, per la lettura ecc. Creando dei colori un pò più vivaci per un’atmosfera più giocosa.


I colori e i bimbi

Scopriamo insieme gli effetti che hanno i colori sul nostro sistema nervoso e quindi anche sui nostri piccoli:
- blu: rilassa, abbassa la frequenza cardiaca
- bianco: regala una sensazione di ordine, ma va assolutamente disegnato sulle pareti qualche decorazione per riavvivare l’ambiente.
- giallo: colore del buonuomore, ma attenzione nella camera del bambino va scelto in tonalità pastello
- verde: stimola l'ottimismo e l'equilibrio. Colore che riduce lo stress e l'ansia
- rosa: perfetto, ma solo nelle sue varianti pastello, essendo un colore dalle tonalità calde.

Scegliere quindi il colore delle pareti con queste piccoli indicazioni permette anche di essere in linea con le necessità del bimbo a secondo della sua età.

Dopo queste premesse il mio consiglio da interior design e sopratutto da mamma è quello di usare due colori neutri e l’altro più “vivace” in modo da non andare a rivedere la pittura una volta che il bimbo è cresciuto.
Facciamo degli esempi:

Scegliere quindi il colore delle pareti con queste piccoli indicazioni permette anche di essere in linea con le necessità del bimbo a secondo della sua età.

Dopo queste premesse il mio consiglio da interior design e sopratutto da mamma è quello di usare due colori neutri e l’altro più “vivace” in modo da non andare a rivedere la pittura una volta che il bimbo è cresciuto.

Facciamo degli esempi:


1 - Bianco e grigio + giallo
L’accostamento bianco-grigio consente di conferire alla stanza luminosità, ma sopratutto renderla più spaziosa. Aggiungendo la tonalità del giallo, il colore spezza e rinforza molto la stanza in senso di luminosità e colore. Si possono scegliere diverse tonalità di giallo, dal giallo girasole a quello pastello più tenue ma comunque utile ad esaltare i contrasti.



2 - Verde e bianco
Il verde, si situa tra il rosso e il blu sul cerchio cromatico; decisamente ricco di armonia, rappresenta un’ottima scelta per la camera di un bambino     



3. Bianco e azzurro
Il bianco e l’azzurro rimane da sempre un classico per la cameretta di un bimbo, l’azzurro è ancora oggi molto apprezzato perché le varie sfumature che può assumere si combinano perfettamente tra loro. L’unione con il bianco ne mette ancor più in risalto tutta la luminosità. La parola d’oridine è Decorare le pareti in maniera originale.




4.Bianco e grigio e rosa
Non poteva mancare una variante con il rosa, dedicate alle piccole principesse, senza che diventi troppo esagerato si possono creare giochi geometrici sulle pareti rendendo la camera perfetta per qualsiasi età. Esagerare con i colori non da mai un ottimo risultato, quindi il mio consiglio è quello di creare dei giochi con diverse stichers che possono essere anche tolti più in là. 
Visita il sito della nostra Interior Designer  Fabiola Iris Design e segui il suo profilo facebook per consigli e consulenza per una casa perfetta 

https://www.facebook.com/Un-metro-quadro-a-colori-102763588012517/

http://www.design.fabiolairis.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...