Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

SONO UNA DONNA. ORA ANCHE UNA MAMMA


(Giuliana Scura)

Di questo ne ero convinta. Anche alla prima gravidanza. La gestazione è un evento fisiologico e ogni donna possiede dentro di sé le competenze necessarie per farcela in perfetta autonomia. "Quindi sono donna e sono autonoma" mi dicevo. Il corso di accompagnamento alla nascita la prima volta l'ho fatto quasi per inerzia dunque, il ginecologo me ne aveva parlato e io mi ero sentita in dovere. Nulla di più sbagliato perché già allora avevo imparato delle cose. Alcune anche molto importanti. La seconda volta mi sono lasciata trasportare da un rinnovato buonsenso, dalla distanza dal primo parto (oh Dio! Avrò dimenticato come si fa?) e, per dirla tutta, dalla paura folle che questa volta il mio essere donna autonoma non servisse proprio a nulla. 
Ho capito, così, che l'obiettivo di partecipare ad un corso di accompagnamento alla nascita non è quello di "imparare" (nessuno potrà mai insegnartelo) come partorire, respirare, spingere, far nascere il bambino, ma quello di scoprire la potenza che ogni donna ha dentro di sé nel far venire al mondo la vita. E poi (non ultima!) hai anche la possibilità di affliggere chi ti fa il corso con le tremila domande superflue e ansiogene che non puoi fare al ginecologo... Un'ostetrica professionista può dare le risposte con una dose massiccia di pazienza in più (anche per future mamme che mettono a dura prova la pazienza altrui). Non è facile scegliere un corso di accompagnamento alla nascita. È necessario innanzi tutto mettere a fuoco i propri desideri e le proprie priorità. 








Ecco perché ho messo giù una serie di caratteristiche che non dovrebbero mai mancare:

· L'ostetrica resta la figura di riferimento nei corsi pre parto, affiancata poi dalla figura della psicologa per avere il supporto psicologico giusto ad affrontare i cambiamenti dei 9 mesi e oltre …

· Deve avere una parte teorica che deve essere seguita poi da un'evoluzione pratica con esercizi mirati, rilassamento e respirazione per riuscire a controllare meglio il dolore nel travaglio e vivere il parto con la giusta ottica. 

· Non deve mai fermarsi all’evento parto ma accompagnarti anche nel puerperio

· Deve farti scoprire l’importanza del tuo corpo, l’ascolto di ciò che ti dice e la perfetta cura.

· Deve permetterti lo scambio di idee tra “colleghe” perché il gruppo è fondamentale prima, durante e dopo.

· Deve darti la possibilità di comprendere bene cosa ti sta accadendo per permetterti di scegliere al meglio come e dove deve avvenire il tuo parto e il primo sguardo d’amore con il tuo bambino.



Dalle due diverse esperienze che ho avuto (entrambe positive anche se diversissime), posso assicurare che pensare alla struttura in cui si andrà a partorire come candidata principale per il corso di accompagnamento alla nascita è inutile. Perché in questo caso vale la legge di Murphy: partorirai di certo quando l'ostetrica che ti ha accompagnato nel corso avrà appena finito il turno (oppure è in ferie)...

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...