Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Sono due femmine ma mi sembra sia un esercito!


(Bismamma Giuliana Scura)

Violetta (la mia prima figlia, sei anni e mezzo) per fortuna va a scuola. Ma il problema, adesso, è che la scuola è finita. Si sveglia tardi la mattina e di campi estivi non ne ha voluto sapere proprio. Giulia, la seconda, ha adesso quasi 9 mesi. Si arrampica, mi punta i piedi per lo più nello sterno o sugli zigomi. Inizia ad essere impegnativa. Detto ciò, avrete capito perfettamente che sono, nella sostanza, due figlie uniche al momento. Due microcosmi inseriti nel mio pazzo macrocosmo che non riesco ancora a coordinare come vorrei. Due femminelle che a me sembra un nutrito esercito. Iniziamo dalla grande. Parla da quando si sveglia fino a quando si corica. Sempre. Il mio ricercato silenzio non la smuove e non la commuove. Lei vuole parlare, vuole chiedere, vuole fare. Quindi abbiamo inventato una serie di giochi 'orali' che possa soddisfare la sua inesauribile dialettica. Posso esservi utile 'passandovene' qualcuno? Nomi, cose, città etc (per esempio) si può giocare anche senza carta e penna ed è divertente. 
Così, mentre la piccola mi tormenta con i suoi piedi pizzuti ovunque, cerco di tamponare il desiderio di Violetta di stare con me giocando a qualcosa di utile. Oppure pensando a un oggetto o animale misterioso. Da indovinare tramite indizi svariati. Un gioco a 'risposta multipla' per capirci che lei chiama 'ho pensato'. 
La seconda sarebbe il caso che venisse qui in associazione per i giochi sensoriali. Ho visto i bimbi in azione con la psicologa Elvira e sono neonati che carpiscono e assimilano qualsiasi stimolo e si rilassano divertendosi. Sarebbe il caso, sì, ma secondo voi sono riuscita ad organizzarmi? Macché! Sempre perché mi sembra di avere in casa l'esercito di cui sopra...
Giulia avrei voluto portarla anche al corso di acquaticità neonatale, una vera figata! Me ne sono resa conto quando, da gestante, andavo a Villa Fabiano per il corso dedicato a noi donne incinte. In acqua i bimbi tornano nel loro mondo ed è davvero una sensazione meravigliosa per i genitori vedere quei pesciolini dimenarsi come se fossero sempre stati in acqua. Mi sono ripromessa che a settembre farò tutto e mi dico che ancora mi so calibrando. Forse è solo un alibi, mannaggia! 
L'esercito si ferma agli orari di pappa, momento topico di incontro e scontro. Ma necessita di un post a parte. Vi farò sapere presto

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...