Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

La musicoterapia in gravidanza e nel post partum.


di Samantha Vicinanzo (musicoterapeuta)


Ma...come si applica sulle gestanti e sui neonati? E quali sono i benefici?
Musica per la mamma:
Con attività musicali appositamente studiate si permette alla futura mamma di vivere con serenità i
nove mesi dell’attesa, ma anche di imparare alcune tecniche che potrebbero servirle concretamente
nel momento del parto, come la gestione e il miglioramento del respiro e l'utilizzo di alcune
vocalizzazioni da applicare al momento del parto.
Il piccolo ama la voce della sua mamma...
La musica per eccellenza che piace al piccolo è senza dubbio quella prodotta dalla mamma, ossia la
sua voce: la colorazione timbrica e melodica della voce materna è veicolo di emozioni ed affetti, ma
anche un vero strumento per comunicare al piccolo stati d'animo più disparati.
Attraverso intense esperienze di vocalizzazione e all'utilizzo di frasi estrapolate da canzoni che in
qualche modo legano la madre al suo bambino (o perchè no, che le ricordano anche la sua stessa
infanzia) si instaura suna relazione equilibrata e serena tra mamma e bebè, ma si stimola al tempo
stesso un adeguato sviluppo strutturale e funzionale del sistema nervoso del feto stesso.
La Vocalizzazione
La voce, usata in modo non convenzionale è un valido mezzo di comunicazione tra madre e feto ma
anche un momento intimo nel quale la gestante può prendere contatto col proprio corpo e
perceprirlo con tutte le sensazioni donate dalla terapia. Le vocalizzazioni spontanee della mamma
hanno la funzione di gestire meglio la respirazione, di regolare anche il battito cardiaco e di ti
"togliere fuori" le emozioni.
L'ascolto Musicale
L'ascolto musicale favorisce il contenimento dell'ansia e aiuta la gestante a "visualizzare" ricordi
positivi e/o immagini che predispongono ad uno stato d'animo rilassato e disteso.
Le "visualizzazioni"vengono poi ricordate dalla gestante anche senza la musica e molto spesso
vengono rivissute nel momento del travaglio come esperienza "calmante". Sono escluse dall' ascolto
tutte le musiche che potrebbero provocare stati ansiosi e depressivi, ma solo melodie rassicuranti e
piacevoli.
Gli strumenti Musicali
Gli strumenti musicali semplici (tamburi, maracas, ovetti sonori ecc...) sono facilmente utilizzabili
dalle mamme perchè non necessitano di alcuna conoscenza teorica-musicale. Infatti, lo strumentario
diventa mezzo attraverso il quale la gestante comunica le proprie emozioni entrando così in
relazione col terapeuta. Attraverso gli strumenti musicali la gestante si esprime in totale libertà
ricercando il proprio ritmo interiore e la propria musicalità.
Il movimento sulla musica
Il movimento, così come gli strumenti musicali , è un mezzo molto utile alle gestante per favorire il
processo di accettazione del proprio corpo che inevitabilmente si trasforma. La gestante utilizza il
movimento come espressione di se e come tramite per ottenere un profondo stato di benessere.
Attraverso alcuni movimenti e danza, è possibile migliorare la circolazione degli arti inferiori e di
aumentare la tonaicità corporea.
I benefici che la mamma ottiene:
• Vive in modo più sereno la gravidanza
• si predispone a diventare mamma superando esperienze e vissuti conflittuali
• gode di un importante momento dedicato alla conoscenza profonda di se stessa
• ottiene autocontrollo, sicurezza e fiducia
• instaura una comunicazione profonda con il suo bambino che considera come essere autonomo ed in
continuo ascolto
E nel post partum?
Il compito del Musicoterapeuta è...
• Consentire ad entrambi di coltivare l'intimo legame creatosi, fornendo loro la continuità tra
il pre ed il postnatale indispensdabile per il benessere di entrambi
• favorire nel bambino la scoperta si se e del mondo attraverso il suono e la musica in
compagnia di altri bimbi
• arricchire il suo linguaggio sonoro-ritmico e motorio
• stimolare in modo costante l'apparato acustico del neonato e favorigli un ambiente sonoro
musicale che favorisca lo sviluppo delle sue funzionalità uditive
• individuare eventuali patologie uditive in atto

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...