Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

In gravidanza culliamo il nostro bambino con la danza del ventre.



Di Barbara Carbone (maestra di danze orientali)





La danza del ventre ha origini antichissime ed è addirittura considerata una delle prime danze conosciute al mondo. E’ praticata dalle donne e rappresenta la sensualità e la fertilità.

La danza del ventre ha avuto origine nei paese medio-orientali e la caratteristica della danzatrice di questa disciplina è la sua conformazione fisica: deve essere formosa. 



Grazie alla danza del ventre il fisico della donna incinta si prepara alle trasformazioni in atto nel suo corpo; inoltre, i movimenti del bacino e il rilassamento dei muscoli renderanno il momento del parto meno difficile e meno doloroso.

L’allenamento dei muscoli addominali e dorsali garantisce un maggiore sostegno al pancione e alleviano il mal di schiena tipico della gravidanza. 


Ai corsi di danza del ventre ci si può iscrivere a partire dal 4° mese di gestazione.Solitamente le lezioni durano 45 minuti e si praticano una volta la settimana, però gli esercizi andrebbero eseguiti anche a casa, per almeno 15 minuti ogni giorno.
Praticare la danza del ventre durante la gravidanza, aiuta anche ad allontanare la depressione; anche il bambino trae benefici perchè il movimento del bacino della madre ha lo stesso effetto di una culla. 

La danza del ventre rappresenta un ottimo aiuto anche dopo il parto, perchè fa ritrovare più in fretta la forma fisica e rassoda i muscoli addominali. 


Con la danza del ventre, i muscoli addominali si tonificano e i colpi di anca insegnano alle donne come muovere il bacino. I movimenti fluidi e circolari fortificano i muscoli e i tendini della regione pelvica, attenuano i dolori pre-parto e quelli della colonna vertebrale ed aiutano ad ottenere una buona postura. Attraverso il respiro lento e rilassato, facilitato dalle note basse e dolci tipiche della danza del ventre, le donne riescono ad alleviare le tensioni e a migliorare la circolazione sanguigna con ottimi benefici anche per il feto. Nel dettaglio, la danza del ventre in gravidanza:
– aumenta la flessibilità e il tono muscolare;
– migliora la circolazione sanguigna e la capacità respiratoria;
– previene disturbi scheletro-muscolari;
– facilita il rilassamento e migliora il sonno;
– aiuta a controllare la sensazione di dolore durante il travaglio;
– facilita le posizioni da adottare durante il parto.




                                                           Video preso da www.youtube.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...