Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Partorire respirando...



Abbiamo già dedicato, in questo blog, un articolo sull'importanza della respirazione durante il travaglio (https://serenamentedonnaemamma.blogspot.com/2020/04/limportanza-della-respirazione-anche-in.html) e dei video esplicativi su come eseguire la respirazione diaframmatica e degli esercizi di allungamento del fiato.

Sebbene la respirazione diaframmatica sia quella più naturale in assoluto, praticarla all'inizio non è una cosa facile, soprattutto quando il pancione inizia a diventare via via più ingombrante.
Man mano che la gestazione va avanti, gli organi si "strecciano" e diventa sempre più difficile mantenere il controllo sul proprio corpo che muta sensibilmente.
Ecco perché si consiglia di iniziare a praticare gli esercizi di respirazione già dalle prime settimane di gravidanza (o addirittura anche in previsione della gravidanza... giocare d'anticipo non guasta mai!).

Bastano pochi minuti al giorno, con costanza... E vi garantisco che i risultati non tardano ad arrivare.
A dimostrazione di quanto detto, ecco un video girato ad una delle iscritte al Corso di Canto e Respiro di vita, durante l'ultimo incontro...



È facilmente visibile come questa respirazione sia consapevole e ben gestita.
Un'inspirazione ed un'espirazione lente e soprattutto controllate dalla nostra mamma, all'ottavo mese di gravidanza.

L'obiettivo è allenarsi, nei 9 mesi, a comandare il proprio corpo, il proprio respiro e ad averne piena consapevolezza, cosicché durante il travaglio ed il parto, questa potentissima arma che è la respirazione, possa essere utilizzata dalla partoriente come strumento per velocizzare la fase dilatativa, controllare quella espulsiva e nello stesso tempo mantenere un atteggiamento psicologico privo di ansia e stress e "combattere" il dolore.

Nel nostro Corso di Accompagnamento alla Nascita e, in maniera più approfondita, nel Corso di Canto e Respiro di Vita, si forniscono tutte le istruzioni per poter conoscere in primis il nostro diaframma, capire cos'è, dove si trova e come funziona e allenarlo man mano o meglio allenarsi a controllarlo perché non bisogna mai dimenticare che l'UNICA protagonista indiscussa del parto è la partoriente stessa. L'unica che può fare la differenza è la donna stessa, per cui conoscere gli strumenti che la natura ci ha spontaneamente messo a disposizione, è la chiave per partorire in tranquillità.

Sabrina Armentano

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...