Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Non dimenticarti di te...



Molto spesso si sente parlare del fatto che, mentre la donna sta dando alla luce, vive una fase di transizione (che non ricorda) in cui si annulla... È la fase in cui si abbandona alla donna che è stata, per diventare la madre che sarà.

Ed è proprio vero: sebbene già dalla gravidanza i cambiamenti siano tanti, dal momento in cui si ha il bebè tra le braccia, la vita non sarà mai più la stessa.

Per le più fortunate, nei giorni successivi alla nascita, il cambiamento più grande è imparare a prendersi cura del nuovo arrivato e capire come gestire la nuova routine.
Per le meno fortunate e mi riferisco a chi, per un motivo o per un altro, ha una ripresa molto lenta dal parto e talvolta anche dolorante, all'enorme cambiamento, si deve aggiungere la difficoltà nel gestire il malessere e i disagi che si hanno in quel momento, fare i conti con il proprio corpo e trovare la forza di riuscire ad occuparsi di quel piccolo esserino che ha tanto bisogno della mamma perché, di fatto, nel mondo extrauterino è la persona che conosce meglio.

E non è facile essere madre.
O quantomeno, come tutte le cose, non è facile/difficile per tutte allo stesso modo.
Non è facile quando stiamo male e vorremmo solo riuscire a riposare, non è facile quando avremmo bisogno di una doccia ma quest'ultima diventa un lontano miraggio in una giornata caotica.
Non è facile quando avremmo bisogno di andare dal parrucchiere, dall'estetista o semplicemente a fare la spesa o a comprare un paio di scarpe.
Ma rimandiamo e rimandiamo... Perché non è urgente... Perché il bambino e le sue necessità vengono prima di ogni altra cosa al mondo.

Ed è così, ed è giusto che lo sia.
Il punto è: è però giusto rimandare all'infinito e/o addirittura annullarsi?!

È vero! Dopo aver partorito, la donna "di prima" si trasforma... E si trasforma in un essere che, se vuole, può tutto. Quella donna però è la radice della madre di oggi, quella donna è colei che aveva dei sogni e degli obiettivi, tra cui essere madre,
e ce l'ha fatta.
Quella donna, è la base di tutto. E non può e non deve essere dimenticata.

In tutti quei momenti in cui vi sentite meno di zero, in cui gli impegni e lo stress quotidiano la fanno da padroni, fermatevi! Respirate, guardatevi allo specchio e nel profondo dei vostri occhi c'è quella donna che eravate e che vi ricorda che siete donne prima di essere madri.

E dunque non abbiate timore nel chiedere aiuto se e quando serve. Non sentitevi cattive madri se avete bisogno di un'ora per voi. Vostro figlio ha bisogno di una madre serena prima di tutto e per essere serene con il resto del mondo, dobbiamo esserlo prima con noi stesse.

Fate una lista delle vostre priorità e tra queste, oltre al bambino, includete voi stesse e i vostri compagni, troppo spesso anch'essi dimenticati anche se vivono su per giù, le nostre stesse emozioni, gli stessi cambiamenti...

Vi assicuro che in ognuna di noi c'è posto sia per la madre che per la donna.
Bisogna imparare a trovare il giusto equilibrio!
"Coltivatevi" e non sarà mai tardi per rifiorire, in qualsiasi modo voi vogliate! 🌺


Sabrina Armentano

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...