Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Pap test: a cosa serve e quando effettuarlo



Parlare di screening è fondamentale: negli ultimi anni, infatti, le diagnosi precoci di lesioni pretumorali o di tumori in fase iniziale hanno permesso di ridurre la mortalità legata al tumore del collo dell’utero.
Il carcinoma della cervice è il secondo per incidenza, dopo quello alla mammella, dei tumori che colpiscono le donne.
Quello che comunemente chiamiamo “striscio” non è altro che uno degli esami di screening (Pap test) che ha l’obiettivo di individuare precocemente alterazioni cellulari che possono poi trasformarsi, appunto, in tumore.
Come si creano queste alterazioni? Non ci crederai! L’infezione persistente da Papilloma virus è la principale causa: infatti, questa infezione sessualmente trasmessa può creare lesioni che evolvono poi in cancro.
I ceppi di Papilloma (HPV) sono svariati, due di essi il “16” e il “18” sono considerati tra i più pericolosi, alcuni invece regrediscono spontaneamente, altri sono causa di lesioni che si presentano su cute e mucose dei genitali e vengono chiamate condilomi (verruche genitali benigne).
L’HPV , come già accennato, è un’infezione sessualmente trasmessa: attenzione però, non è necessario  avere un rapporto completo (quindi l’uso del profilattico non rimuove il rischio di contagio), e si può trasmettere anche molti anni dopo averla contratta. Fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dall’età, dal numero di partner, dalla frequenza dei rapporti.
Prevenire? L’unico mezzo a disposizione per la prevenzione primaria è la vaccinazione: Il Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale ha inserito la vaccinazione anti-HPV nel calendario vaccinale per tutti gli adolescenti, sia di sesso maschile che femminile, a partire dal dodicesimo anno di età.
Quindi è importante aderire alla campagna di screening con l’esecuzione del Pap test: secondo le linee guida tutte le donne tra i 24 e i 64 anni devono effettuare l’esame ogni 3 anni, recentemente questo test è stato sostituito dall’ HPV test che invece va ripetuto ogni 5 anni per le donne dai 30-35 anni. Riceverai una lettera d’invito per eseguirlo gratuitamente presso il Centro di screening più vicino, oppure puoi contattare il numero verde. Ricordati che ogni donna ha una storia ostetrico-ginecologica diversa, per cui questo lasso di tempo tra uno screening e l'altro, potrebbe diminuire.
 Ah! Dimenticavo…anche in menopausa ovviamente va effettuato il test, anche se non si hanno rapporti sessuali.
Il Pap test è un esame indolore che si svolge in pochi minuti: prima di effettuare il prelievo si utilizza uno strumento in grado di dilatare le pareti vaginali (tranquilla non è una tortura cinese, fai un bel respiro profondo e rilassati più che puoi) e rendere visibile il collo dell’utero, poi vengono prelevate le cellule della parte esterna e della parte interna del collo dell’utero, tramite una spatolina (spatola di Ayre) e uno spazzolino (citobrush), le cellule vengono “strisciate” su un vetrino, fissate e inviate al laboratorio.
Non è possibile effettuarlo durante la mestruazione, è necessario che siano trascorsi almeno tre giorni dalla fine del flusso o almeno una settimana prima dall’arrivo del mestruo.
Inoltre:
- Bisogna evitare i rapporti sessuali nelle 24-48 ore precedenti,
- Evitare di utilizzare lavande vaginali, ovuli o creme nelle 48 ore precedenti.
Non esistono controindicazioni, tutte le donne possono effettuarlo, anche in caso di gravidanza, uso di contraccettivi orali o presenza di spirale intrauterina.
Un’ eventuale risultato positivo va indagato con altri esami: HPV DNA test, colposcopia, biopsia.
Condividi l’informazione e prenditi cura di te: prevenire ti salva la vita.

Ostetrica Maria Francesca Di Pasquale 
Libero professionista Catania e provincia 
Cell. 3512524921
Mail mariafrancescadipasquale@gmail.com 
Fb e instagram: ostetrica mariafrancesca

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...