Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Evoluzione della mente infantile: l’effetto terapeutico dei laboratori creativi

Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita
vuol dire conservare la curiosità di conoscere il piacere di capire la voglia di comunicare.
                        Bruno Munari





Coinvolgere i nostri bambini in attività creative, è una regalo di inestimabile valore che facciamo al loro sviluppo emotivo, sensoriale e cognitivo.

La Dottoressa Maria Montessori, psichiatra e pedagogista,  sosteneva che l’attività artistica fosse una forma di “ragionamento” e che “percezione visiva” e “pensiero” fossero connessi in maniera inscindibile. Il lavoro creativo, nel suo svolgimento, coinvolge numerose capacità cognitive e un bambino assorto a dipingere, scrivere, danzare, comporre, etc…altro non fa che “pensare” con i propri sensi (M. Montessori, La mente del bambino, pag.150).

Con i nostri impegni lavorativi e le difficoltà quotidiane che affrontiamo, spesso ci risulta difficile riuscire a dedicare del tempo alle attività creative, perché comunque richiedono una preparazione precedente, l’attività in sé molto pratica e il RIPULIRE dopo!!!!! Sembra davvero troppo per noi che arriviamo a casa sempre distrutti dopo una giornata lavorativa.
I nostri bambini però traggono benefici su ogni fronte, imparano e pensare, perché l’attività li “obbliga” a progettare il lavoro da svolgere, imparano a coordinare il pensiero con l’azione, ed imparano a creare fisicamente un elemento fino a quell’istante inesistente scoprono attraverso il proprio operato il senso del creare, il senso del pensare e il concetto del mettere in ordine un pensiero da loro stessi elaborato.
Alla luce di quanto detto, credo sia utile impiegare un pochino del nostro tempo in queste attività, anche fuori casa ed in compagnia di altri bambini, in modo da favorire il confronto e l’interazione, rafforzando così le competenze cognitive, socio-emozionali e multisensoriali. Durante la crescita, l’estro acquisito, continuerà ad influenzare lo sviluppo del cervello, le abilità, la creatività e l’autostima, favorendo inoltre l’interazione con il mondo esterno e fornendo tutta una serie di capacità che agevoleranno l’espressione di sé e la comunicazione.
Allora forza genitori, lasciatevi trasportare dalla voglia di fare, dalla bellezza del creare e dall’allegria del colore. Lasciatevi alle spalle i problemi, il ticchettio dell’orologio e i piatti da lavare, creiamo dei momenti belli e significativi con i nostri piccoli, approfittiamo della loro innocente allegria e canalizziamo l’energia che hanno verso la costruzione di un bellissimo ricordo.
In bocca al lupo a noi!
Bufano Genoveffa Marisa
(Mamma e Assistente Sociale)

Visita il nostro sito http://www.serenamentedonnaemamma.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...