Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

L'importanza delle manovre di disostruzione pediatrica



Conoscere le giuste manovre di disostruzione in caso di soffocamento e, poter intervenire in breve tempo, è di fondamentale importanza: basti pensare che, se praticate entro i primi 25 secondi dall’evento si ha la possibilità di successo del 98%”!
Ma ancora più importante è la prevenzione, bisogna per tanto fare  attenzione quando si è a tavola,  ai giochi presenti in casa o ad altri oggetti.
Sono 50 circa i bambini (di cui 30 sotto i 4 anni), che ogni anno muoiono in Italia per incidenti evitabili, come per il soffocamento causato da un boccone che ha ucciso il piccolo di tre anni morto a Roma, o per un piccolo oggetto messo in bocca che poi diventa letale.
Nel nostro Paese molte scuole elementari ed asili pubblici e privati sono ancora privi della formazione adeguata per ciò che riguarda l’abilitazione alle manovre di disostruzione pediatrica, come la manovra di Heimlich e di rianimazione, perché questa formazione ad oggi è facoltativa e a discrezione del Dirigente Scolastico. Per combattere queste morti evitabili, servirebbe rendere obbligatoria questa formazione almeno nelle scuole o per chi lavora in luoghi frequentati dai bambini, soprattutto nelle mense. Secondo i dati ufficiali dell'Istat, il 27% delle morti classificate come "accidentali" nei bambini da 0 a 4 anni avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di corpi estranei. Passando nelle fasce d'età 5-9 anni e 10-14 anni la percentuale di morti per soffocamento diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le cause accidentali. Nella fascia di età tra 0 e 4 anni, l'inalazione di corpi estranei è la seconda causa di morte accidentale dopo gli incidenti stradali. Trasformando le percentuali in valori assoluti, risulta quindi che ogni anno in Italia si verificano in media 450 casi di inalazione di corpi estranei, di cui il 60% (270 casi) riguarda bambini. Gli oggetti pericolosi sono i più disparati, dalle pile del telecomando agli hot dog, come appunto nel caso della piccola vittima romana. Ma ad uccidere sono spesso anche le monete e le caramelle, così come i giocattoli troppo piccoli e non adatti all'età : quello che i bambini possono mettere in bocca supera l'immaginazione. 
All'Ospedale Bambino Gesù di Roma e' stata addirittura appesa una bacheca 'degli orrori' con le cose più curiose trovare nelle pance dei bambini dai chirurgi.
Non aspettate che la formazioni diventi obbligatoria,informatevi e trovate il corso piu vicino a voi perché ricordate che Le manovre di disostruzione pediatrica salvano vite.

Dottore Nicola Biagio Mitidieri
Istruttore BLSD, PBLSD e Manovre di Disostruzione Pediatriche
Istruttore P.L.S.T.C. presso Formazione Sanitaria SIE Siaatip

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...