A cura delle
dott.sse Elvira Orrico, Maria Francesca Serianni, Stefania Azzinnari


Vantaggi per il
bambino:
·
Il latte
materno contiene tutto ciò di cui il tuo bambino ha bisogno: proteine, grassi,
lattosio, vitamine, ferro, minerali, acqua ed enzimi nelle esatte quantità
necessarie per una crescita e uno sviluppo ottimali.
·
I bambini
allattati al seno sono più sani. Il latte materno contiene tutte le sostanze
che prevengono la formazione di batteri nocivi nell'intestino, che potrebbero
provocare infezioni gastrointestinali e diarrea.
·
I bambini
allattati al seno contraggono meno infezioni alle orecchie, meno infezioni
respiratorie e hanno un minor rischio di sviluppare allergie, tumori, diabete
infantile e obesità.
·
In questi
bambini, inoltre, il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante
(SIDS) è estremamente ridotto.
·
Allattare al
seno un bambino prematuro riduce il rischio di sviluppare l'enterocolite
necrotizzante (NEC).
·
Il latte
materno è puro e privo di batteri e ha proprietà anti-infettive.
·
Il latte
materno ha una giusta temperatura e non ha bisogno di alcuna preparazione. È
direttamente disponibile per le necessità del tuo bambino.
·
Nel corso
della loro vita, i bambini allattati al seno sono meno soggetti a sviluppare
diabete, malattie cardiache, eczema, asma e altri problemi allergici.
·
Allattare un
bambino al seno ne consente un migliore sviluppo cerebrale. Le ricerche
dimostrano che nei bambini allattati al seno sono riscontrabili un migliore
sviluppo della vista e una migliore acuità visiva.
·
Allattare al
seno significa qualcosa in più che nutrire. Significa migliorare il legame
emotivo tra il bambino e la mamma e donare calore, amore e affetto.

Vantaggi per
la mamma:
·
L'allattamento
al seno riduce il sanguinamento post-parto e il rischio di anemia.
·
Allattare il
bambino aiuta la mamma a recuperare il suo peso forma.
·
Allattare al
seno ritarda il ritorno della fertilità.
·
L'allattamento
al seno ha un effetto protettivo contro diversi tipi di cancro, quali il cancro
al seno e quello alle ovaie, e aiuta a prevenire l'osteoporosi.
·
Le madri che
allattano al seno sperimentano di frequente il rafforzamento della propria
autostima e creano relazioni migliori con il proprio bambino.
·
Il latte
materno è immediatamente disponibile e permette di risparmiare energia, tempo e
denaro.
·
I bambini
allattati al seno sono più sani
Vogliamo concludere
questo nostro articolo non con consigli o rimedi e metodi ma lasciando il resto
dello spazio alle parole delle mamme di face book che alla domanda:”Usa un
aggettivo su come immaginavi potesse essere l’allattamento e come è stato
viverlo?” Hanno risposto: “romantico
prima, meraviglioso dopo (nonostante le difficoltà!)”; “prima del parto
meraviglioso ma impegnativo, dopo il parto … beh non ci sono parole per
descrivere l’unicità delle emozioni che si provano!!!!!!!!!”; “prima intimo
dopo sofferto, sfuggente. Non ho avuto una bella esperienza per una serie di
fattori nati dal primo giorno. È una mancanza che proverò sempre e un grande
senso di colpa per non essere stata in grado di mettere il rapporto con mia
figlia al primo posto senza lasciarmi
influenzare dalle situazioni esterne. Sicuramente sarà mancato anche a lei un
rapporto coinvolgente e complice con me nei primi mesi, ma ho l’illusione e la
speranza che non le mancherà mai la sicurezza del mio amore e la comprensione
nel pensare che anche la mamma deve imparare ad essere mamma. Tante cose
vengono naturalmente, altre si imparano … questo è per me un argomento delicato
e molto sofferto. Per quel poco tempo in cui ho allattato xxxx posso solo dire
che la natura è miracolosa e la sensazione di nutrire materialmente e
sentimentalmente una parte di te è straordinario!”; “Prima neutro, dopo
potente, riferito alla forza di mio figlio di succhiare”; “prima OVVVIO dopo
PROBLEMATICO (causa mancata assistenza in ospedale … per fortuna mi sono
incaponita e son riuscita a salvarlo!)”; “ prima naturale dopo pratico”; “prima
impresa! Poi naturale”; “ prima importante poi fondamentale”; “prima scontato
dopo meravigliosamente difficile”; “prima bellissimo e importante dopo fantastico
ed emozionante”; “prima del parto magico dopo il parto combattuto e vincente!”; “prima intimo poi meraviglioso”; “prima
facile dopo intimo”; “prima preoccupante dopo meraviglioso”; “ necessario prima
appagante poi”; “ doveroso, totalizzante”; “naturale prima insostituibile poi”;
“importante prima fantastico dopo”; “ imbarazzante, indispensabile”; “prima
doveroso dopo meraviglioso”; “per il primo parto curiosità poi disappunto. Per
il secondo parto informati sima e agguerrita … pare che il secondo all’allattamento
sia riuscito a dispetto di tutti quelli che prevedevano carestia e latte poco
nutriente”; “sul primo figlio vi potrei elencare tante di quelle cose negative
da farne un libro! Tanto è vero che ho abbandonato l’allattamento materno
subito mi sentivo inadeguata, frustrata, stanca, avevo sensi di colpa, non mi
sentivo una buona madre”; “prima straziante e doloroso dopo magico”; “prima
tenero, poi doloroso fino alle lacrime … ora tenero”; “prima me lo aspettavo
come qualcosa di tenero dopo sono stata strafelice di dire che non solo è tenerissimo ma non c’è
cosa più bella al mondo di poter nutrire il proprio figlio sensazioni uniche”;
“prima auspicio dopo unisono”; “prima del parto nemmeno mi ponevo il problema direi
indifferente, dopo il parto: indispensabile!”; “prima scontato e irrinunciabile
dopo doloroso e … irrinunciabile!!!”; “prima pensavo all’allattamento come un
dono poi è stata complicità, intesa assoluta”; “ prima nutrimento dopo amore
totalizzante”; “prima fortuna di riuscirci dopo amore puro e rivalutazione di
me stessa”; “prima incerto dopo sensazionale!”; “prima ovvio dopo totalizzante”;
“del primo figlio stupendo e poi stancante (nessuna informazione) seconda
figlia agguerrita e dopo favoloso”; “prima dubbio (ero una di quelle che sperava
di avere latte) dopo complice”; “faticoso e meraviglioso”.
Commenti
Posta un commento