Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Dieta...come stile di vita!

                                                                                                                                                Di Lorenza Siciliano (nutrizionista)
“Dieta” deriva dal greco Dìaita e racchiude molti significati legati allo stile di vita e alle abitudini alimentari di un individuo. Quando si parla di dieta, erroneamente, si pensa a restrizioni, costrizioni, tristezza… in realtà non è così traumatico seguire uno stile di vita sano! “Dieta” è sinonimo di buona educazione alimentare, sana, equilibrata e soprattutto individuale. Quando ci si appresta a preparare il pranzo, per esempio, pur seguendo un sano regime alimentare, non si deve rinunciare alla qualità e alla quantità degli alimenti e, nutrirsi, non deve essere un gesto meccanico solo per apportare energia all'organismo, ma deve racchiudere piacere, tradizioni, cultura e voglia di socializzare con altre persone. Per mangiare bene è importante conoscere la composizione degli alimenti, almeno distinguere i carboidrati, le proteine e i grassi, in modo da associarli bene senza eccedere con un nutriente rispetto ad un altro e prevenire così alcune patologie come, ad esempio, quelle cardiovascolari.  È fondamentale che una corretta educazione alimentare venga acquisita sin da piccoli e che la prima “scuola” sia proprio la famiglia. Naturalmente i bambini seguono l’esempio dei genitori, perciò sarebbe opportuno che gli adulti si documentassero in merito, in modo da insegnare, ai propri figli, che seguire un sano regime alimentare contribuisce a vivere meglio, più a lungo e ad invecchiare meglio! 
                                       
Alimentarsi in modo corretto aiuta a sentirsi in forma e ad affrontare meglio ogni fase della vita: infanzia, adolescenza, gravidanza, allattamento, climaterio, menopausa e post-menopausa. È importante che, seguendo una dieta ci si senta appagati e soddisfatti e, soprattutto che non si debba rinunciare a tutto! Se durante la giornata si avverte un senso di “fame” è necessario rivedere la terapia alimentare che si sta seguendo. È un errore pensare che il termine dieta sia associato solo al dimagrimento: i chili persi seguendo regimi alimentari non equilibrati, vengono ripresi velocemente, si verifica l’effetto yo-yo, e la massa magra che viene persa, rende il ripristino psico-fisico più difficoltoso. All'inizio di un regime dietetico si tende a perdere più Kg, ciò che è importante sapere è che, quei Kg sono principalmente dovuti alla perdita di liquidi corporei e non alla massa grassa. Ridurre notevolmente le porzioni oppure escludere totalmente alcuni nutrienti (come i carboidrati) aiuta nell'immediato a perdere peso ma non può essere considerato un sano ed equilibrato regime alimentare da poter seguire per tutta la vita!!! Se si impara a mangiare in modo corretto la perdita di peso sarà costante fino al raggiungimento del peso che, il nostro organismo, reputa “ideale” e non ci saranno “diete di mantenimento”, un altro mito da sfatare! Essere costanti nel tempo è il “trucco” per vivere bene, imparare a conoscere il proprio corpo e non rinunciare al gusto!





Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...