Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Come mi ha cambiato la vita il mondo del portare.

Caterina Mazza


“Dopo che partorirai, non potrai più fare niente, dovrai stare dietro al bimbo, nemmeno casa ti potrai pulire, o mangiare a tavola in santa pace, per non parlare delle coliche...” Così mi dicevano ahahahaha quanto si sbagliavano. Si perché ho imparato “L'arte del portare” si può portare il proprio bimbo in fascia, che svolta!!!
Ma cominciamo dall'inizio, da ignorante pensavo che i marsupi fossero ottimi per portare in giro il proprio bimbo senza passeggino, e pensavo di prendere quello una volta nato, invece scopro, tramite la mia amata associazione, Serenamente donna e mamma, che i marsupi non sono consigliati visto che possono provocare problemi alla schiena e alle anche del proprio bambino, e li scopro che non c’è niente di meglio che portare il proprio bimbo in Fascia, supporto visto un sacco di volte sulle spiagge dove veniva sfoggiata dalle donne africane.
Pensavo fossero scomode ed il bambino a lungo andare pesasse sulla schiena della mamma, invece provandola mi sono subito resa conto che era fantastica, che tenere vicino al cuore il proprio bimbo era bellissimo e soprattutto comodo per entrambi.
Quindi decido di prenderla presso l’associazione. Mi è cambiato il mondo, potevo fare tutto a casa e fuori, pulire, cucinare, uscire senza passeggino, e se mio figlio non dormiva bastava metterlo in fascia e dopo soli due minuti crollava, avrà avuto tre volte le coliche e poi era sempre a portata di bacio e coccole. Si la fascia aiuta anche con tutto questo, e pure la vostra schiena vi ringrazierà, insomma mi sono trovata benissimo. 
La consiglio a tutte le mamme, unica attenzione da avere è che sia a norma, quindi vi sconsiglio di farvela con le lenzuola del letto o con le tovaglie da tavola, una mia amica voleva farsela da sola ahahaha, fortuna che è tornata in se e si è rivolta a chi le fa e sa ciò che fa, o comunque comprarla in negozio.    



Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...