Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Il potere consolatorio di un sorriso



Ieri pomeriggio, controllando come sempre in modo maniacale i miei messaggi Whatsapp, ho intercettato un’amica che non sentivo da molto tempo. Sono bastate poche battute e i sensi di colpa per essermi praticamente dileguata negli ultimi tempi hanno fatto capolino. Anzi mi hanno proprio assalito. Dai mille messaggini giornalieri sono passata a sporadici saluti e laconici commenti senza che sia accaduto nulla tra noi…che so, un’incomprensione o una risposta cattiva. Allora mi sono fermata a pensare e ho capito che la mia mancanza di comunicazione è semplicemente dovuta all’andamento della mia vita negli ultimi mesi. Un susseguirsi di impegni lavorativi, urgenze casalinghe e casini vari che, se ci rifletto un attimo, mi hanno reso così stressata che neanche il mitico Raffaele Morelli troverebbe il bandolo della matassa.
E, visto che non mi faccio mancare niente, la mia piccola di otto mesi ha un febbrone da cavallo e una persona a me molto cara è volata in cielo…Ma allora ditelo che l’universo si sta coalizzando contro di me che io mi adeguo, giuro…mi nascondo sotto il letto e resto lì fino a Capodanno se è necessario.
E mentre mi crogiolo nei miei pensieri negativi (che quasi quasi mi fanno sentire al sicuro da quanto ci sono abituata) mi giro e le vedo. La grande con le cuffie calate sulle orecchie e il microfono a cantare a squarciagola le canzoni di Violetta e la piccola mordicchiando e sbavando con un giochino di gomma in bocca. Mi guardano e sorridono. E io muoio, mi sciolgo, i pensieri negativi si dissolvono. Saranno i visi rotondetti, le guanciotte paffute, gli occhi di chi conosce solo il bello di questa vita. Non so cos’è ma alla fine mi ritrovo a sorridere insieme a loro e a pensare che il futuro potrà essere solo più bello…

Anna-G.Sprovieri



Commenti

  1. Infatti è più che giusto che lasciamo un po whatsapp per godere di questi cuccioli. Insegnano a riprendere in mano le cose vere, l'attimo che passa, la curiosità che rende sempre tutto incredibilmente nuovo...e chi davvero vuole stare in contatto si incontra, si scrive solo per confermare l'appuntamento :D Buon anno Anna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...