Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Ops...sono diventata mamma! Ma è la seconda volta




(Giuliana Scura)

Quaranta settimane e passa e la mia piccola non si decide a venir fuori. In realtà è rimasta testa in su fino alla 36ª settimana almeno. E io davvero non so se spaventarmi di più per il parto cesareo o per quello spontaneo. Giro e rigiro i mignoli dei piedi con la cadenza che mi hanno insegnato qui in associazione. Nella speranza che qualcosa succeda. Pare che questa specie di esercizio favorisca lo 'stravolgimento' della posizione della bimba. Cioè che si 'tuffi' verso un'uscita naturale. Ci credo poco. Ed ecco il primo errore. Alla 38ª settimana di gestazione, vado dal mio ginecologo per la visita di routine. Rassegnata, guardo il medico e chiedo: quindi parto programmato? Mi guarda perplesso e mi dice: perché? La bimba è in posizione. Quella strana manovra aveva funzionato. Effettivamente, una notte, avevo sentito un certo capovolgimento in pancia ma credevo fosse il brontolìo del mio intestino. Alla 41ª settimana divento mamma, travaglio intenso ma velocissimo. Impetuoso. Sono mamma! Ed è la prima volta. No...anzi! È la seconda. Ma è tutto così intenso e diverso che stringere un neonato tra le braccia sembra un'assoluta novità. Saranno stati gli anni trascorsi (quasi 6 dalla prima gravidanza)? Sarò io un po' anzianotta (43 anni compiuti)? Ma è una sensazione magnifica, di pienezza e svuotamento allo stesso tempo. Adesso siamo in quattro ed io, francamente, non ci capisco più niente.
Ero convinta di essere pronta e organizzatissima...che diamine! Mica è la prima volta. E invece mi trovo a fare i conti con quell'esserino meraviglioso che mi chiede tutto. E io non so se ne sono capace. Intanto perché (ve lo diranno un milione di volte ma è vero) ogni gravidanza è diversa dall'altra, così come ogni puerperio. Sono affannata e felice, faccio tutto: allatto (con qualche difficoltà), seguo i corsi di massaggio infantile (lo consiglio), cerco di rimettermi in sesto. Giulia cresce poco e lentamente, tutto il contrario di Violetta, la mia prima figlia. Anche a questo dovrò abituarmi e non sarà facile. Ancora oggi, che ha più di otto mesi, la guardo sconsolata indossare i vestitini che la sorella maggiore indossava a 4 mesi... Dite che ce la farò? Intanto stiamo calibrando i nostri equilibri. Io e Giulia. Io, Giulia e Violetta. Tre donne 'contro' il papà. Ce la stiamo cavando. Perché sono convinta di una cosa: mentre al primo figlio si cerca di dare il possibile e l'impossibile, di tutto, al secondo tocca l'esperienza. Che è tutto. P.S. In barba a chi mi vede con la carrozzina e mi chiede se è mia nipote...

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...