Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Se il tuo problema è… rimedi naturali per i problemi più comuni! Dalla A alla Z





Acne.
*     Olio essenziale di Tea tree o in alternativa di Lavanda vera da applicare puro sui foruncoli, utilizzando un batuffolo di cotone. Fare leggere toccature sul comedone, mattina e sera, dopo aver pulito la pelle con un prodotto delicato.


Aerofagia associata a difficoltà digestiva


*     Infuso di semi di Finocchio: lasciare in infusione 2.5 g di frutti contusi di Finocchio in 150 ml di acqua bollente (1 tazza) per 10 – 15 minuti e poi filtrare; bere 1 tazza di infuso 2 – 3 volte al giorno.
*     2 gocce di Menta piperita oppure 3 gocce di Maggiorana olio essenziale  olio essenziale in poca acqua tiepida (mezza tazzina da caffè), subito dopo i pasti principali.

Afte
*     Propoli estratto idralcolico da usare come collutorio per sciacqui: 30 – 40 gocce in un bicchiere di acqua tiepida, oppure in alternativa bagnare un bastoncino con cotone prima con acqua e poi con 2 gocce di estratto idroalcolico, da utilizzare per fare toccature direttamente sull’afta.
*     Mettere il succo di mezzo limone in mezzo bicchiere di acqua tiepida e usare per sciacqui 2 volte al giorno.

Alitosi  
*     Propoli estratto idralcolico da usare come collutorio per sciacqui 30 – 40 gocce in un bicchiere di acqua tiepida.
*     Masticare alcuni frutti di Cardamomo durante la giornata.

Ansia
*     Lavanda fiori: mettere una manciata di fiori all’interno di un sacchetto di cotone e riporre sotto il cuscino. In alternativa miscelare 2 – 3 gocce di olio essenziale di Lavanda alla crema corpo.
*     Olii essenziali di Limone o Arancio dolce da usare nel diffusore ambiente.

Bronchite/Raffreddore/Faringite
*     Suffumigi con piante officinali. Preparare 15 g di infuso con le erbe in questa proporzione: Menta 25%, Camomilla fiori 25%, Eucalipto 25% e Lavanda 25%. Respirare i vapori con il naso ed espirare con la bocca per alcuni minuti, posizionandosi con il viso sopra il recipiente caldo, facendo attenzione a non scottarsi e proteggendosi gli occhi. Fare i suffumigi tre volte al giorno.


Capelli secchi e sfibrati
*     Mettere 40 g di semi di Lino a bagno tutta la notte in 250 ml di acqua, poi versare tutto in un pentolino, e fare sobbollire per 5 minuti, spegnere il fuoco e filtrare, lasciare raffreddare e mettere in un barattolo di vetro: usare come maschera prima dello shampoo, tenendo in posa almeno 10 minuti.

Candidosi vaginale
*     Infuso per trattare l’infezione in caso di una notevole infiammazione: Camomilla fiori 30%, Piantaggine foglie 25%, Malva foglie e fiori 25%, Lavanda fiori 20%. Lasciare in infusione 15 g di questa miscela in 500 ml di acqua bollente per 15 minuti e poi filtrare; lasciar raffreddare e utilizzare per irrigazioni una volta al giorno per almeno una settimana.

Colon irritabile
*     Infuso: Carvi frutti 20%, Cumino frutti 20%, Menta piperita foglie 20%, Coriandolo frutti 20%, lasciare in infusione 1.5 g di questa miscela in 150 ml  di acqua bollente per 15 minuti e poi filtrare. Assumere 2/3 tazze al giorno dopo i pasti.
*     In presenza di attacco acuto 4 gocce di olio essenziale di Menta piperita in poca acqua tiepida (mezza tazzina da caffè), ripetendo l’assunzione anche ogni mezz’ora 3 – 4 ore al giorno.
*     2 – 4 gocce di Finocchio Olio Essenziale in poca acqua, meglio se tiepida 3 volte al giorno lontano dai pasti.

Dispepsia (cattiva digestione)
*     Limone olio essenziale 3 gocce + Salvia olio essenziale 1 goccia in poca acqua (mezza tazzina da caffè), meglio se tiepida, subito dopo i pasti principali. In presenza di gas nello stomaco: Menta piperita olio essenziale: 2 gocce in poca acqua tiepida (mezza tazzina da caffè) 2 volte al giorno, dopo i pasti principali.

Gastrite
*     Semi di Lino macerati a freddo: lasciare in ammollo 5 g di semi in 100 ml di acqua fredda (1 tazza) per almeno 4 ore. Eliminare i semi e assumere 3 – 4 volte al giorno al seconda del bisogno (nei primi giorni di assunzione è probabile che si manifestino piccoli dolori colici e meteorismo, che tendono a sparire in breve tempo). Se si assumono farmaci o integratori prendere il lino almeno un’ora dopo l’assunzione di questi.

Insonnia
*     Lavanda fiori: mettere una manciata di fiori all’interno di un sacchetto di cotone e riporre sotto il cuscino. In alternativa 1 goccia di olio essenziale di Lavanda sulla federa del cuscino.
*     Olio essenziali di Arancio dolce o di Sandalo da usare nel diffusore ambiente da disperdere nell’ambiente prima di coricarsi.

Mal di denti
*     1 goccia di olio essenziale di Zenzero o di Ginepro in corrispondenza della carie

Meteorismo
*     2-4 gocce di Menta piperita olio essenziale in poca acqua tiepida (mezza tazzina da caffè) 3 volte al giorno; oppure infuso di Finocchio frutti 100%: lasciare in infusione 2.5 g di frutti contusi di finocchio in 150 ml di acqua bollente (1 tazza) per 10 – 15 minuti e poi filtrare; bere 1 tazza di infuso 2 – 3 volte al giorno.

Micosi delle unghie
*     Olio essenziale di Tea Tree puro, eseguire toccature  1 – 2 volte al giorno con costanza per alcune settimane.

Ustioni, bruciature
*     Gel di Aloe da picchettare delicatamente sulla parte interessata fino alla risoluzione del problema.

Stitichezza
*     Psillio semi: 5 grammi di semi in 200 ml di acqua fredda. Lasciare in macerazione per 30 minuti e poi bere tutto quanto (l’acqua e i semi). Ripetere l’assunzione 2 volte al giorno, a metà mattina e a metà pomeriggio (nei primi giorni di assunzione è probabile che si manifestino piccoli dolori colici e meteorismo, che tendono comunque a sparire nel breve tempo). Se si assumono dei farmaci o integratori, prendere lo psillio un’ora dopo l’assunzione di questi.






 Dott.ssa Morena Adimari
Area Commerciale Cittadella Mediocrati,
87043 Bisignano (Cs) Cell.  – 342/7502271
morena.adimari@hotmail.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...