Passa ai contenuti principali

Ci avete visitato in

Il fantastico mondo dei papà acquatici...



Negli ultimi anni l’acquaticità neonatale è diventata una delle attività più seguite.
 Ma sei i genitori  la considerano solo un vero e  proprio divertimento, si sbagliano, perché oltre a tutti i benefici per il neonato, che ormai tutti già conoscono come quelli  riguardanti  il  sistema motorio,  respirazione,sistema cardiocircolatorio e l’equilibrio, i benefici sono anche per i genitori perché condividere questa esperienza attutisce l’ansia e lo stress.

Un particolare pensiero vorremmo dedicarlo ai papà...


l ruolo del papà è tante volte messo in secondo piano, per non dire sottovalutato. 
La paternità ha invece un ruolo importantissimo nella crescita dei bebè perché i papà aiutano i figli a diventare grandi.
Se con le mamme il legame si e’ già instaurato nel grembo materno,con  i papà bisogna crearlo.
I papà non possono portare il loro bambino in grembo, vivere in simbiosi con esso durante la gravidanza , ma questo non impedisce loro di formare un attaccamento altrettanto forte con il loro bambino. 
Molti nuovi padri amano trascorrere del tempo con i loro piccoli, nutrirli, amarli incondizionatamente e prendersi cura di loro, non importa in che modo. Lo
sviluppo di tale legame richiede un tempo aggiuntivo per potersi sviluppare..

In tanti anni di attività abbiamo avuto modo di parlare con loro ,loro di parlare con noi  rendendoci conto cosi che ai neo-padri non vengono offerte occasioni significative di ascolto e condivisione , come invece succede alle mamme,attraverso percorsi pre e post nascita e pertanto tanti padri faticano a trovare un modo per legare con i propri figli ,anche se esisitono diversi modi per farlo.
Si è genitori in modo diverso ma non è da considerarsi uno svantaggio.

 I papa’ infatti tendono a giocare con i loro figli e le madri tendono a prendersene cura,i papà sono più spericolati  mentre le mamme sono più prudenti,i padri incoraggiano la concorrenza, le madri incoraggiano al solo divertimento,i padri incoraggiano l’indipendenza mentre le madri incoraggiano la sicurezza.

Ecco perché come gruppo ostetrico e  acquamotriciste  prenatali e neonatali consigliamo ai papà di essere loro ad entrare in acqua  e di ritagliarsi una volta a settimana questo spazio speciale con il proprio bimbo ,e se all’inizio la prendono come una sorta di “punizione” vi assicuriamo che a distanza di pochissimo tempo  li vedi che aspettano con ansia quel momento per rifugiarsi in questo mondo magico.

  Crediamo fermamente nelle straordinarie potenzialità dei nostri papà…ogni giorno siamo lì a spronarli, incitarli, dare loro consigli (su come lasciare “a bocca aperta” le mamme che li osservano..),a far loro acquisire quella consapevolezza che essere Padre e uomo non significa essere “incapace di gestire in maniera autonoma il proprio bimbo” fin dai primissimi mesi. E’ per questo che con l’attività ludica in acqua cerchiamo di far entrare in un mondo fantastico … emozionante..e immensamente unico papà e bimbo.

Inizialmente lo faremo attraverso il contatto .… anzi parleremo di alto-contatto, per passare poi al gioco attraverso vari percorsi  che spronerà i 2 ad essere coraggiosi ed intraprendenti insieme in questo mondo fantastico.
Dietro ogni gioco si nascondono tanti piccoli obiettivi che, alla fine del percorso, porteranno il bambino ad avere un buon galleggiamento autonomo e l’apprendimento dei principi base della respirazione in acqua, quindi le bolle e l’immersione del viso.

Il bimbo capirà che nelle mani del proprio papà troverà quella sicurezza di cui ha bisogno, nelle sue braccia il calore che lo accoglierà nei momenti di paura...e di contro il papà coraggioso sarà il SUPER-EROE!  



Ed inoltre i papa’ inizieranno a sentirsi più autonomi nella gestione,organizzazione e  accudimento  del proprio figlio
L’acquaticità neonatale, ha si la funzione di abituarlo all’acqua, riportandolo con la mente nella pancia della mamma immerso nel liquido amniotico, ma permette anche di avere un contatto intenso, e questo può solo rafforzare e migliorare il legame genitore figlio.
Da ostetriche…mamme …donne… vedere il piccolino o la piccolina “sguazzare “in acqua con i papà, papà timorosi, impacciati ed emozionati, è estremamente bello…come ancora più bello è vedere i piccoli come a voler rassicurare il proprio papà che va tutto bene…quasi come a voler dire: mio SUPER-EROE rilassati un po' …perché le tue mani oggi e sempre saranno la mia sicurezza….

 Le vostre ostetriche
Stefania Azzinnari 
Maria Francesca Serianni 





Commenti

Post popolari in questo blog

Alla scoperta dei Libri sensoriali!

I Quiet book o libri sensoriali, sono un’intrigante proposta di gioco da offrire ai nostri bambini, che (noterete sin da subito) verranno  catturati immediatamente dalla possibilità di FARE delle cose con il loro libricino, andando così a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino . fin da piccolissimo; è una offerta di   mille sensazioni sensoriali , di tante azioni, di scoperte e di tentativi. Un Quiet Book è realizzato principalmente in tessuto o feltro / pannolenci, all’interno delle sue pagine possiamo trovare delle attività che simulano le nostre azioni quotidiane, come stendere i panni, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola, ma anche attività come imparare le lettere e i numeri. La chiave del successo educativo del libro sensoriale è il tatto! Come oramai saprete Maria Montessori ci diceva che il bambino “pensa” con il tatto, poter FARE e TOCCARE con le proprie manine, permette al bambino di interiorizzare e memorizzare il processo di quell...

Mamma, donna, moglie, lavoratrice

Ci sono delle cose che cambiano DAVVERO la vita,  una di queste è diventare mamma: bhè direi che la sconvolge. Diventare mamma è un’esperienza unica: è meraviglioso (e sconvolgente!) scoprire di essere incinta, è meraviglioso (e sconvolgente) attraversare i 9 mesi di gravidanza, è meraviglioso (e molto sconvolgente!) il parto… ed è meraviglioso, strano, spaventoso, emozionante, toccante, stravolgente, commovente, stancante (e ovviamente sconvolgente) ritrovarsi quella creaturina tra le mani! Ricordo perfettamente la sera in cui nacque la mia primogenita Alice, passai tutta la notte a tenere la sua manina minuscola e a controllare  che respirasse, nonostante fossi stremata dal parto, mi sembrava troppo, troppo strano aver dato alla luce quell’essere che avevo protetto nella mia pancia per tutto quel tempo, da quel momento in poi mi sentivo vulnerabile perché incapace di proteggerla come potevo fare prima: in gravidanza mi bastava posare le mie mani sul pancione per far...

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale

Riflessioni semiserie sul ruolo paterno in quanto sfida culturale Sempre più spesso oggi le nostre orecchie sentono frasi del tipo “in una società moderna i ruoli tradizionali non esistono più!”, o ancora “è aumentata la qualità della vita a favore della donna, che vede la sua apparizione nel mondo del lavoro!” , ed ancora “la società patriarcale non trova più posto nella società odierna!”. Ma vi risulta che sia vero tutto ciò? O meglio, ci risulta che la società tradizionale, fatta di ruoli e di genere (maschile e femminile/ celeste e rosa) abbia ceduto il posto ad una visione della vita in generale più ampia e scevra da ogni pregiudizio? Alla domanda “che funzione ha la figura paterna nello sviluppo psicologico del bambino?” le risposte risultano ancora (ahimè) legate ad un immagine di società non solo tradizionale, ma peggio ancora inesistente. Sembra ridondante ammetterlo ma il risultato di ciò è da ricercarsi nei contesti socio-culturali nel quale viene identifica...